7 lezioni che ho imparato dal 2022

Mancano pochi giorni a questo Natale 2022 e alla chiusura dell’anno solare. Un ottimo periodo per fare i propri bilanci di crescita personale, guardare all’anno appena trascorso con uno sguardo grato e aperto al nuovo.

E’ stato un anno ricco di esperienze e di lezioni che ho appreso, a volte con gioia altre volte con sofferenza. La cosa fondamentale è, sempre, fare tesoro di tutto ciò che ci accade!

Condivido con te 7 insegnamenti che ho tratto dal 2022.

1. Non dimenticarti di te stessa. Lavoro, casa, impegni quotidiani, commissioni, studio. Vivi giornate intense che sembrano non finire mai e hai poco tempo per prenderti cura di te, del tuo corpo, della tua salute mentale e fisica. Ti sembra che il tempo per te stessa sia sacrificabile e che ci sia sempre qualcosa di più urgente a cui doversi dedicare. Ho imparato che non dimenticarsi di se stessi è fondamentale. Ritagliarsi uno spazio per essere presenti a se stessi, che sia con una sessione di yoga, un buon libro o qualche minuto di meditazione può avere effetti straordinari sul nostro benessere.pratica yoga quotidiana

2. Prenditi cura delle relazioni sociali. Non siamo soli, non lo siamo mai. Anche quando il senso di solitudine ci assale e ci sentiamo esclusi, incompresi, lontani dagli altri. C’è sempre qualcuno che sta condividendo una parte del suo percorso con noi. Può essere un amico, un parente, un compagno, uno sconosciuto incontrato per caso alla fermata del bus. Ho parlato della sensazione di essere esclusi in questo articolo, che ti consiglio di rileggere come promemoria. Coltiva i tuoi interessi e le relazioni con le persone che li condividono. Coltiva anche le relazioni con chi invece non ha niente in comune con te! Si può sempre imparare molto. prendersi cura delle amicizie

3. Sii aperta al nuovo. Ho imparato che praticando sempre più a fondo il non giudizio, ci si gode la vita molto di più. Uscire dalla propria zona di comfort e lanciarsi in sfide che mai avremmo pensato di affrontare. Accogliere le novità come dei vecchi amici o degli ospiti, ci permette di espanderci e di aumentare le nostre consapevolezze. Senza novità non avremmo modo di conoscere noi stessi!Come diventare una persona spirituale?

4. Non lasciare che il passato condizioni il futuro. Ringrazia ciò che è accaduto, perché a suo modo ti ha insegnato qualcosa. Ma non permettere alle brutte sensazioni di precluderti nuove avventure. Non saprò mai cosa c’è in serbo per me, se mi faccio guidare dalla paura o da esperienze traumatiche passate.Vivere la coppia consapevolmente

5. Chiudi i cicli. Non lasciare nulla in sospeso. Chiarisci le tue ragioni, riappacificati con te stesso o con le persone con cui hai litigato o, al contrario, chiudi per sempre un rapporto che ha dato tutto ciò che poteva darti. Ringrazia ciò che è stato, ciò che ti ha insegnato, mettilo nel tuo bagaglio personale e vai avanti!

Decluttering emotivo6. Fai domande a chi ne sa più di te. Chi ha una personalità più riservata, può avere difficoltà a chiedere. O al contrario, chiedere può farci sembrare manchevoli di qualcosa. Fa vedere al mondo che siamo “in difetto”. Ho imparato da questo 2022 che non è così. Bisogna farsi umili per chiedere e spesso è proprio questo che ci frena. Ma riconoscere che c’è chi ha più esperienza di noi può essere una inesauribile fonte di ispirazione. Ho imparato che bisogna farsi piccoli se vogliamo diventare grandi

.ricerca spirituale7. Viaggia più che puoi. All’inizio di ogni viaggio mi piace rileggere questo testo di Gurdjieff, che mi carica e mi riallinea con buone energie per intraprendere un’avventura. Che sia un viaggio oltreoceano o un viaggio in treno per raggiungere la città vicina, non importa. Chi sei quando sei in viaggio? Cosa ti aspetta a destinazione? E cosa incontrerai sul cammino? La vita stessa è un grande viaggio.       Il movimento è vita!

 

Se vuoi leggere altri contenuti, seguimi su instagram qui.

E tu cosa hai imparato da questo 2022?

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *