Se sei un appassionato o un’appassionata di viaggi come me, attento alla consapevolezza e al viaggiare lento, il concetto di viaggio sostenibile è un qualcosa in cui ti sei sicuramente imbattuto. Probabilmente ti sei chiesto come poter viaggiare riducendo al minimo l’impatto sulle risorse ambientali e sulle tue personali risorse economiche.
Ho lavorato per quattro anni nel settore dei viaggi sostenibili e tuttora metto in pratica nelle mie esperienze ciò che ho imparato grazie al tempo trascorso in quell’ambito.
Condivido con te 10 consigli consapevoli su come viaggiare in modo sostenibile!
- Viaggia in bassa stagione. Troverai prezzi ridotti e città più godibili. Chi vive il territorio quotidianamente sarà più accogliente e più disposto al dialogo, perchè libero dallo stress dei flussi turistici mordi e fuggi.
- Scegli mete poco gettonate. Le capitali sono città che vale sicuramente la pena visitare, siamo d’accordo. Ma non sottovalutare città più piccole o Stati ancora inesplorati e, cosa più importante, ancora autentici nella loro identità culturale.
- Viaggia in treno. Sì lo so, un viaggio senza aerei è diventato impensabile, soprattutto ora che possiamo muoverci allo stesso prezzo di un biglietto di autobus. Ma una volta sul posto, usufruire dei treni è un’ottima soluzione per non impattare sull’ambiente e godere del panorama. Conosci Interrail? Dai un’occhiata qui.
- Visita le città in bici e a piedi. Vivere o visitare il Salento è magnifico, perché è un territorio pianeggiante. Quando lavoravo nel mondo del turismo, i visitatori erano entusiasti di godersi le nostre città in bici, perché lo si fa a un ritmo lento e umano. L’abitudine di usare la bici o camminare durante i miei viaggi l’ho ormai fatta mia, ovunque io vada. Fa bene all’ambiente, alla salute e al portafogli!
- Trascorri tempo in natura. Sostenibilità significa anche sostenere il nostro benessere psico-fisico.
Camminare o trascorrere del tempo in mezzo alla natura ci permette di ricaricare le batterie, soprattutto se viviamo in grandi città o se abbiamo stili di vita che ci sottopongono a stress.
- Mangia locale. La cucina italiana è una delle migliori al mondo, lo so. Ma non ha nessun senso mangiare italiano all’estero nè, tantomeno, pretendere di trovare ingredienti 100% italiani quando non siamo in Italia. Viaggiare ci permette di fare esperienze nuove e assaggiare cibo locale fa parte dell’esperienza di immergersi in una cultura diversa dalla nostra.
- Compra locale. Le grandi multinazionali sono già ricche e molto spesso non rispettano nessuno standard di sostenibilità per ciò che riguarda l’ambiente e i diritti dei lavoratori. Meglio comprare artigianato locale, ad esempio, scambiando due chiacchiere con chi produce ciò che acquistiamo. Ho conosciuto persone splendide grazie agli acquisti fatti in viaggio, ho ascoltato le storie di come le loro attività esistano da generazioni, ho ricevuto consigli preziosi da chi vive il suo territorio. Dunque non si tratta solo di fare shopping in modo consapevole, ma di costruire relazioni umane.
- Alloggia responsabilmente. Meglio piccole strutture a conduzione familiare, che grandi e anonimi hotel. Comportati come se fossi a casa tua: non sprecare l’acqua e prenditi cura del posto in cui sei.
- Fai volontariato. La piattaforma Workaway ti mette in contatto con privati e associazioni che hanno bisogno di una mano in vari ambiti in cambio di vitto e alloggio: quale soluzione migliore per viaggiare e rendersi utile allo stesso tempo?
- Rispetta il luogo in cui sei. Gestisci i rifiuti che produci in maniera rispettosa, migliora il luogo in cui ti trovi rispetto a come l’hai trovato, segui le regole del posto e non dimenticare che siamo ospiti di questo pianeta.
Se vuoi leggere qualche dritta su come ho viaggiato senza spendere un euro, leggi il mio articolo qui 🙂
Buon viaggio consapevole!
Post Views: 409