Decluttering emotivo: 5 consigli per farlo al meglio.
La primavera è già iniziata e si sentono nell’aria le energie che cambiano.
Dunque probabilmente hai già fatto il cambio dell’armadio. Hai rinfrescato la casa e la camera da letto.
Hai messo via i vestiti e le coperte pesanti. Ti sei liberato degli abiti che non indossi più, di quelli vecchi, usurati o fuori moda.
E dentro di te? Che pulizie stai facendo?
E’ arrivato il momento di fare decluttering emotivo! Cos’è?
L’esercizio di eliminare le emozioni che ti appesantiscono. E tutte quelle cianfrusaglie emotive che ti tengono ancorato al passato. Quel ciarpame che occupa spazio e prende polvere, impedendoti di fare spazio al nuovo.
E’ proprio questo che si fa con questa pratica: si fa spazio per il nuovo.
Come fare? Ecco 5 consigli per te
- Osserva gli oggetti che hai attorno a te. Possono essere vestiti, vecchi documenti, foto, souvenir, oggetti. Sono integri o danneggiati? Sono necessari? E li riutilizzerai davvero o te ne stai solo convincendo?
- Prendili in mano, toccali e ascoltati. Che sensazione ti danno? E’ una sensazione di conforto, di dolore, di espansione interiore?
- Entra con tutto te stesso dentro l’emozione che ti suscitano. Che ricordi ti appaiono alla mente? Cosa ti ha lasciato quel ricordo? Che effetti ha nel presente?
- Distingui col cuore. Cosa terrai e cosa no?
- Ringrazia e lascia andare quello che non ti serve più.
Questa pratica ti sarà utile per fare spazio. Non solo spazio fisico, nella tua casa e nel tuo armadio.
Ma soprattutto spazio all’interno di te. Ringraziando ciò che va via, onorerai l’esperienza che hai fatto e ciò che ti ha donato.
Ringraziare e provare gratitudine prepara il campo a ciò che verrà.
In uno spazio nuovo ci sarà posto per nuove esperienze, nuovi insegnamenti, nuovi oggetti e nuove lezioni da imparare.
Sei pronto a fare decluttering?